Home › › Area Somministrazione Bevande e Alimenti
SAB (somministrazione alimenti e bevande) ex REC -FCI-FINANZIATO
Formazione professionale per l'esercizio del commercio alimentare e di somministrazione (SAB) ex REC
Esercizi da intendersi atti alla somministrazione e bevande: ristoranti, trattorie, caffè e bar, osterie ed osterie con cucina, spacci di analcolici e di cibi cotti con consumo sul consumo sul posto.
L'esercente per svolgere ed esercitare un'attività commerciale, con vendita di prodotti alimentari o esercizio di somministrazione di alimenti e bevande deve essere in possesso delll'attestato SAB ex REC.
Determina Regionale di riconoscimento DD467/A1500A/2022
Il Corso Somministrazione Alimenti e Bevande (SAB) è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo grazie al bando FCI destinato ai lavoratori occupati dipendenti (con busta paga) o titolari di P. IVA.
Hanno accesso ai fondi i lavoratori occupati con una quota di compartecipazione del 30%, pari ad € 397,80, suddivise in due trance mensili, mentre il restante 70%, pari ad € 928,20, viene finanziato dalla Città Metropolitana di Torino.
Per i lavoratori che presentano un ISEE inferiore o pari ad € 10.000,00 il corso sarà totalmente finanziato (GRATUITO).
REQUISITI E PRE-REQUISITI
Il responsabile del punto di somministrazione per
conseguire e mantenere i propri requisiti allo svolgimento dell'attività deve
ESSERE IN POSSESSO DI ATTESTATO SAB in corso di validità.
Per
conseguire l'attestato deve effettuare un
percorso formativo finalizzato all'esercizio di un'attività di commercio al dettaglio (settore merceologico e di somministrazione di alimenti e bevande)
Entro tre anni dal conseguimento dell'attestato deve frequentare un
percorso formativo di aggiornamento professionale, obbligatorio per ciascun triennio successivo,
Per la frequenza al corso deve aver assolto l'obbligo scolastico e se cittadino straniero proveniente da paesi non facenti parte dell’Unione Europea deve essere in regola con la vigente normativa nazionale in materia di immigrazione.
La mancanza di uno dei requisiti professionali elencati all'art. 71 comma 6 del d.lgs 59/2010 e smi rende obbligatoria la frequenza al corso di formazione.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI CORSI
Il corsi di formazione professionale per l'esercizio delle attività di commercio alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande
possono essere svolti in modalità FAD per il 25% del monte ore teorico.
DURATA DEL CORSO
- Il corso che ha una durata complessiva di 100 ore
- L'esame finale di idoneità ha una durata di 4 ore
FREQUENZA DEL CORSO
- Corso in orario serale: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 19:00 alle 22:00
- Corso in orario pomeridiano: Martedi e Giovedi dalle 14:00 alle 18:00
CONTENUTO DEL CORSO
- Legislazione igienico sanitaria della somministrazione di alimenti e bevande e del commercio di prodotti alimentari HACCP (30 ore).
- Legislazione fiscale, Titoli di credito, contabilità e amministrazione aziendale Merceologia Legislazione sulla somministrazione di alimenti e bevande e sul commercio di prodotti alimentari, tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Legislazione sociale, penale e del lavoro (45 ore).
- Sistemi e tecniche di gestione e organizzazione , Marketing Tutela del consumatore Tutela della Privacy (25 ore)
Se vuoi approfondire i contenuti del corso
clicca qui
ESAME FINALE
Al corso, l'aspirante esercente è tenuto a un esame finale presso la Camera di Commercio (CCIAA) territorialmente competente (sede di Torino), in caso di esito positivo, verrà rilasciato un attestato di idoneità
PREZZO DEL CORSO
Quota a carico del partecipante (pari al 30% del costo) € 397,80
Quota a carico della Regione Piemonte (pari al 70% del costo) € 928,50. Il costo complessivo del corso è di € 1.326.
Per i lavoratori con un ISEE fino a 10.000€ il corso è gratuito.
Per gli operatori del settore della somministrazione di alimenti e bevande è prevista una formazione obbligatoria di
aggiornamento, non oltre il triennio successivo in conseguimento dell’attestato
DURATA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Valido per ciascun triennio, ha una durata di 16 ore comprensive di 1 ora per il test di valutazione.
PERCHE' SCEGLIERE NOI?
- Ci occupiamo di formazione professionale in Piemonte da oltre 35 anni
- Formazione all'avanguardia "modulare"
- La sede dei corsi è a 2 passi dalla metropolitana e nelle vicinanze solo parcheggi bianchi
- Possibilità di dilazionare il prezzo del corso
Informazioni sulla decorrenza del triennio 01/03/2022-01/03/2025 riferito al corso di formazione di aggiornamento professionale degli esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
La Giunta regionale con deliberazione n. 25-1952 del 31/07/2015 al paragrafo 8 rubricato “Validità temporale e decorrenza del triennio” ha stabilito in quale triennio l’operatore del comparto della somministrazione di alimenti e bevande debba frequentare il corso di formazione obbligatorio.
Nello specifico è necessario verificare se il requisito professionale per l'esercizio delle attività commerciali di vendita e di somministrazione di alimenti e bevande (corso regionale di formazione professionale di idoneità per l'esercizio delle attività commerciali, biennio di pratica lavorativa, titoli di studio) sia stato conseguito antecedentemente o nel corso del triennio di riferimento.
Per il triennio 01/03/2022-01/03/2025 il calcolo è il seguente:
- nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2022 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività entro il 31/08/2024, l'obbligo formativo dovrà essere assolto nel triennio 1/03/2022 -1/03/2025
- nel caso di conseguimento del requisito antecedentemente all’1/03/2022 e di avvio dell'attività di subingresso nell’attività negli ultimi sei mesi di scadenza del triennio, ovvero nel periodo compreso tra l’1/09/2024 e l’1/03/2025, l'esercente avrà l'obbligo di frequentare il corso entro il primo anno del triennio successivo, ovvero entro l’ 1/03/2026, fermo restando la decorrenza del successivo triennio dall’1/03/2025 all’1/03/2028
- nel caso di conseguimento del requisito successivamente all’1/03/2022 e di avvio dell'attività o di subingresso nell’attività nel periodo compreso tra l’1/03/2022 e l’1/03/2025, l'obbligo formativo dovrà essere adempiuto nel triennio successivo e perciò dall’1/03/2025 all’1/03/2028. "
Sede di svolgimento
Approfondimento sui contenuti del corso
Norme igienico sanitarie su preparazione, somministrazione e commercio 15 orePiano di autocontrollo (HACCP)
- Specifiche sull'applicazione del sistema di autocontrollo relativamente agli esercizi di somministrazione
Gestione ed organizzazione dell'attività di preparazione e somministrazione 15 ore
- Elementi di marketing
- Marketing e mercato in riferimento agli esercizi di somministrazione
- Le fasi del marketing in riferimento agli esercizi di somministrazione
- L'analisi, la pianificazione e il controllo in riferimento agli esercizi di somministrazione
- La promozione dei servizi in riferimento agli esercizi di somministrazione
- Servizio di preparazione e somministrazione
- Caratteristiche del servizio di manipolazione e somministrazione
- Organizzazione dell'esercizio
- Tecniche di servizio al cliente
- Gestione del servizio
- La tutela del consumatore in riferimento agli esercizi di somministrazione
Gestione e organizzazione dell'attività di vendita/somministrazione 10 ore
- Elementi di marketing
- Marketing e mercato
- Le fasi del marketing
- L'analisi, la pianificazione e il controllo
- La promozione del servizio
Nozioni di merceologia 15 ore
- Merceologia alimentare
- Principi nutritivi: glicidi, lipidi, protidi
- Classificazione merceologica dei prodotti alimentari: carni, prodotti ittici, pasticceria
- L'etichetta alimentare: normativa vigente sull'etichettatura alimentare, termine minimo di conservazione e la data di scadenza, lotto di produzione e tracciabilità, prodotti venduti allo stato fuso
- Addittivi alimentari Aromi
Norme legislative 30 ore
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Principi di legislazione sulla sicurezza del lavoro
- Classificazione dei rischi:
- rischio incendio
- rischio elettrico
- movimentazione manuale dei carichi
- rischio meccanico
- rischio chimico
- segnaletica di sicurezza
- il piano di evacuazione Formazione degli addetti
- Obblighi e sanzioni
Aspetti fiscali e amministrativi di un'azienda
- Gli obblighi contabili ai fini della contabilià fiscale
- Costi e ricavi
- Tecnica e servizi bancari
- Titoli di credito e modalità di pagamento
Normativa vigente nella gestione del personale
- Principi di gestione delle risorse umane
- La formazione del personale CCNL Commercio/Turismo
- La disciplina del rapporto di lavoro subordinato
- La tenuta del libro matricola e libro paga
- L'orario di lavoro Le ferie e i permessi retribuiti
- La tutela dei minori e delle madri lavoratrici
- L'apprendistato L'assunzione e il licenzamento del personale
- L'assicurazione obbligatoria
- Gli organi di vigilanza
Elementi di tipologie di aziende
- Classificazione delle società Società di persone:
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice
- Società di capitale
- Società in accomandita per azioni
- Società responsabilità limitata
- Societa per azioni
- Società cooperative
- Organizzazione e amministrazione societaria
- Tipologie di esercizi di somministrazione/vendita di alimenti e bevande
Legislazione sociale, penale e del lavoro
- Requisiti per l'esercizio dell'attività commerciale e di somministrazione
- Le fonti giuridiche
- Le forme e le regole del commercio in sede fissa e in aree pubbliche e della somministrazione
- Obblighi e sanzioni previste dalla Legge sul commercio
Legislazione sulla somministrazione/vendita di alimenti e bevande
- Principi legislativi sulla somministrazione/vendita di alimenti e bevande
- Forme e regole della somministrazione/vendita di alimenti e bevande
- Obblighi e relative sanzioni
- Requisiti di accesso all'esercizio della somministrazione/vendita di alimenti e bevande
Sistemi e tecniche di gestione e organizzazione
- Il cliente La distribuzione commerciale
- Organizzazione degli spazi
- Gestione delle scorte
- La formulazione del prezzo
- Tutela del consumatore
- Tutela della privacy
Legislazione fiscale
- Le imposte dirette e indirette
- Caratteristiche dell'I.V.A.
- Fattura, D.D.T. e ricevuta fiscale
Amministrazione e contabilità aziendale
- Norme fiscali e contabili
- Obblighi contabili ai fini fiscali
- Titoli di credito
- Sistemi di pagamento
Sicurezza alimentare 15 ore
- Il piano di autocontrollo
- Le procedure previste dal piano di autocontrollo
- Il diagramma di flusso del processo
- Individuazione e verifica CCP
- Compilazione e registrazione della documentazione
Legislazione igienico-sanitaria
- Caratteristiche igieniche dei locali di vendita
- Fattori di rischio Chimico, biologico, meccanico
- Caratteristiche dei batteri, i batteri patogeni
- Ciclo vitale e fattori di moltiplicazione di batteri,Virus, muffe e parassiti animali
- Rischio meccanico, verifica delle attrez zature
- Rischio chimico, norme di utilizzo
- Tossinfezioni alimentari