Home › › Corsi Liberi Sanitari
CORSO SEGRETARIA PER STUDI MEDICI
È una professione stimolante nello svolgimento delle attività quotidiane a partire dall’accoglienza, la gestione degli appuntamenti e del telefono, l’interazione tra specialisti e specialità diverse, la compilazione delle ricette e delle impegnative per le visite specialistiche, le redazioni dei referti, la compilazione e gestione delle cartelle cliniche, i rapporti con le assicurazioni, le dimissioni del paziente, le comunicazioni con le ASL e gli enti sanitari e tante altre attività, tutte supportate dalla piena conoscenza dei software specifici per la gestione di studi medici (medici di famiglia), poliambulatori, cliniche mediche e studi odontoiatrici.
L’atteggiamento di base verso un paziente deve essere di sollecitudine, ascolto, spontaneità ed empatia.
Nulla è più importante di questo.
(Irvin D. Yalom)
Deve creare un rapporto di fiducia e professionalità con i pazienti facendoli sentire ospiti in un ambiente il più possibile confortevole, fornendo risposte e dando sostegno alle normali preoccupazioni che si possono avere quando ci si reca dal medico.
Una segretaria di studi medici garantisce la massima professionalità dello studio, mantenendo degli elevati standard di cura, sicurezza ed ospitalità nei confronti dei pazienti, tenendo i contatti con gli stessi o con i parenti.
Deve crearsi una sinergia con il personale dello studio in modo da creare un ambiente di lavoro affidato e per questo produttivo. Estrema precisione e puntualità sono caratteristiche imprescindibili dalla figura della segretaria.
È necessario svolgere i propri compiti in maniera accurata e precisa, seguendo le istruzioni fornite con la massima puntualità. Avere un’ottima capacità di concentrazione per svolgere compiti anche ripetitivi senza perdere l’attenzione sul medio-lungo periodo, seguendo gli iter aziendali proposti in modo accurato, completano le caratteristiche più importanti della figura.
La figura professionale della segretaria avrà anche delle conoscenze mediche di base per creare il giusto tramite tra pazienti e medici.
- Multitasking
È necessario essere “multitasking”, in quanto la segretaria deve operare su più fronti contemporaneamente: può trovarsi a dover gestire ambienti eccessivamente affollati con molteplici e diverse richieste dei pazienti senza mai perdere la calma.
- Capacità organizzative
Buone doti organizzative consentono di ordinare le varie necessità in ordine di urgenza ed importanza, in modo da stabilire priorità e responsabilità, così che l’attività in studio prosegua spedita. L’abilità gestionale, pertanto è fondamentale nei rapporti con i fornitori, la gestione delle utenze, l’archiviazione o stesura di fatture.
- Problem Solving
Deve saper individuare eventuali aree di criticità nella gestione dell’attività ordinaria dello studio che richiedono un miglioramento, per incrementare l’efficienza dello stesso, aumentando la qualità del servizio offerto. Se si presentano delle emergenze o delle difficoltà organizzative, è necessario risolvere i problemi in maniera tempestiva in modo da non creare disservizi o malcontento nei pazienti, in caso di ritardo o cancellazione della visita.
- Dinamicità
Gli studi medici (poliambulatori e studi odontoiatrici) sono ambienti dinamici e mutevoli; riuscire a identificare e risolvere i vari problemi che si possono presentare, in maniera efficiente e nei tempi più rapidi possibili, rende la segretaria un elemento fondamentale per lo svolgimento delle attività.
- Non solo un attestato
Allo scopo di poter lavorare immediatamente, inclusi nel corso saranno rilasciati i seguenti attestati:
- Attestato informativa Accordo Stato Regioni Generico
- Attestato informativa Accordo Stato Regioni Specifico
- Abilitazione all'utilizzo del Defibrillatore Automatico
Utilizzo di 3 Gestionali
Grazie alla convenzione con tre Leader nella fornitura di software abbiamo la possibilità di utilizzare durante il corso i tre gestionali più diffusi in ambito medico, odontoiatrico e nei poliambulatori.
Si potranno effettuare esercitazioni sui gestionali attraverso account dedicati messi a disposizione degli allievi, o da casa o utilizzando l'aula informatica.