RICHIEDI INFORMAZIONI
Header_buttafuori_gol.png

RICHIEDI INFORMAZIONI


Home › › Gol Non visibile

L'addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo (ex Buttafuori)



  
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori)

Corso gratuito finanziato dalla Regione Piemonte per persone disoccupate.

L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti


L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi viene comunemente definito "Buttafuori"

Le attività di cui si occupa, la professionalità, la sensibilità e le predisposizioni che deve in ogni momento mettere in pratica sono molteplici.

Provando a riassumere deve occuparsi prevalentemente di tre ambiti:  
  • controlli preliminari
  • controlli all’atto dell’accesso del pubblico
  • controlli all’interno del locale
Il 31 luglio 2023 la Giunta Regionale della Regione Piemonte ha deliberato e approvato le nuove disposizioni in merito ai corsi di formazione.
 
Il corso ha l’obiettivo di fornire la necessaria professionalità, le competenze e il relativo requisito di legge per poter essere iscritti nell’elenco del “personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo”, tenuto presso la prefettura. 

Se cerchi una carriera che unisca il coraggio, la vigilanza e l'empatia, il ruolo di ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO offre un percorso unico e gratificante.

Benvenuti nel nostro universo, dove diventare un custode della sicurezza è un impegno profondo e una responsabilità che ci onoriamo di portare avanti.

Il nostro corso ti condurrà attraverso il cammino per diventare un addetto ai servizi di controllo di élite, dotandoti le competenze e la preparazione necessarie per affrontare ogni situazione con fermezza e risolutezza.

Siamo qui per aiutarti a sviluppare le capacità di gestione del conflitto, la gentilezza e la consapevolezza necessarie per garantire un ambiente sicuro e piacevole per tutti.

Unisciti a noi e impara a essere il punto di riferimento per la sicurezza in un evento, un tutore delle esperienze notturne e il garante di eventi indimenticabili.

Diventa il custode che assicura che ogni persona possa divertirsi in modo responsabile

Le predisposizioni devono esere queste ed ancora altre che approfondiremo durante lo svolgimento del corso anche attraverso simulazioni pratiche

L'ATTESTATO HA UN VALORE A LIVELLO NAZIONALE previa procedura di riconoscimento presso la regione di pertinenza.
  • DURATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

    Il corso che ha una durata complessiva di 94 ore, compreso esame è consentita la formazione in FAD (formazione a distanza) per un massimo di 33 ore corso.

    E' previsto un obbligo di frequenza 90% delle ore del corso escluso l'esame. 
  • CONTENUTO DEL CORSO

    Il corso è strutturato in 3 aree tematiche

    Area tematica giuridica: 30 ore

    Area tematica tecnica: 21 ore

    Area tematica psicologico-sociale: 39 ore

  • PREREQUISITO DI INGRESSO

    • Disoccupati, profilati coerentemente dal C.P.I territoriale.
    • maggiore età
    • buona saluta fisica e mentale, e requisiti psicofisici
    • non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi
    • non essere sottoposti ne' essere stati sottoposti a misure di prevenzione
    • non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati
    • diploma di scuola media inferiore ovvero scuola secondaria di primo grado (terzamedia)
    • I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della linguaitaliana orale e scritta
  • ESAME FINALE

    L’esame si svolge alla presenza di una commissione esterna e consiste nella somministrazione di tre questionari e un colloquio.
    I questionari sono composti da un totale di 75 domande, ciascuna a risposta multipla.

    25 verteranno sull’area tematica giuridica
    20 verteranno sull’area tematica tecnica
    30 verteranno sull’area tematica psicologico-sociale

    Accedono al colloquio i candidati che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 60/100 per un totale di 45 risposte corrette su 75 quesiti di cui almeno:
    12 nell’area tecnica
    15 nell’area giuridica
    18 nell’area psicologica
  • PERCHE' SCEGLIERE QUESTO CORSO RISPETTO AD ALTRI PRESENTI SUL MERCATO?

    • Per ricevere una preparazione completa grazie ad affermati professionisti del settore
    • Per approfondire le caratteristiche di questa nuova figura professionale sempre più richiesta
  • PERCHE' SCEGLIERE NOI RISPETTO AD ALTRI COMPETITOR 

    • Esperienza nella formazione professionale da oltre 35 anni 
    • Presenza in struttura di aula informatica di ultima generazione
    • Sede facilemente raggiungibile, 2 passi dalla metropolitana e presenza di parcheggi bianchi, fermata del pulman adiacente 33
      Marche

Dettagli Corso

Titolo: L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori)

Destinatari: disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo e profilati GOL 101, 102, 103, 104.
Durata: 94 ore (comprese 4 ore di esame).
La durata del percorso formativo verrà personalizzata in base alle esigenze formative degli studenti. Il titolo ed il numero di ore sono indicativi.
Modalità di erogazione: il corso potrebbe essere parzialmente on-line (formazione sincrona).
Luogo: via Vandalino 92, Torino
Data di inizio: ciclicamente durante l’anno formativo 2025
Titolo rilasciato: Validazione delle competenze.
Prezzo: Gratuito/Finanziato dal Programma GOL
 

Sede di svolgimento




MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i destinatari GOL hanno la possibilità di accedere ai percorsi di formazione professionale in esito al servizio di orientamento specialistico e skill gap analysis. 

La durata della formazione varia a seconda del percorso in cui i destinatari sono inseriti:
  • Percorso 1 (profilazione 101): accesso a corsi formativi di massimo 100 ore;
  • Percorso 2 (profilazione 102): accesso a corsi formativi di massimo 150 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare;
  • Percorso 3 (profilazione 103): accesso a corsi formativi di minimo 151 ore e massimo 600 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare;
  • Percorso 4(profilazione 104): accesso a corsi formativi di massimo 600 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare.

È stata avviata la raccolta di candidature per il corso “L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori)”.

Il corso è aperto a candidati maggiorenni di entrambi i sessi (L.903/77; L125/91).

L'attivazione dei corsi dipenderà dall'approvazione e dal finanziamento da parte degli Enti competenti.

Le adesioni non saranno vincolanti, ma avranno la precedenza al momento dell'apertura delle selezioni.

La fase successiva di selezione potrà richiedere il superamento di specifiche prove, che verranno comunicate ai candidati.

L'intervento contribuisce ad arricchire l'offerta formativa dell'ente, ma non garantisce necessariamente l'attivazione.
 
RICHIESTA INFORMAZIONI
contatti2.png












autorizzo al trattamento dei dati personali.
clicca qui per leggere le condizioni della privacy