Home › › Gol Non visibile
PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO,PIERCING, TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE - GRATUITO GOL
PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO,PIERCING, TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE
Corso gratuito finanziato dalla Regione Piemonte per persone disoccupate.
L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
In cosa consiste il corso
Identificare le caratteristiche
anatomiche e fisiologiche per l’esecuzione del tatuaggio, del piercing e del trucco permanente;
studio dell’epidermide, derma e ipoderma.
Prevenire le
principali infezioni a trasmissioni parenterale nelle attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente; disinfezione, sterilizzazione e sanificazione.
Valutare i
principali rischi per la salute connessi alle pratiche di tatuaggio, piercing e trucco permanente; chimica delle sostanze e dei metalli utilizzati e allergie.
Eseguire le attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente nel rispetto della normativa vigente e seguendo le
buone pratiche inerenti la prevenzione dei rischi sanitari; aspetti medico-legali e requisiti igienico-sanitari dei locali e attrezzature.
Requisiti di accesso al corso
Disoccupati, profilati coerentemente dal C.P.I territoriale
Obbligo scolastico assolto, maggiore età.
Durata del corso
94-75-33 ORE
Il monte ore del corso potrà variare a seconda dei pre-requisiti individuali o crediti formativi, previa verifica soggettiva dei requisiti lavorativi e/o formativi.
Principali contenuti del corso
MODULO 1 - 15 ORE
ELEMENTI DI ANATOMIA DELLA PELLE
- Epidermide, derma, ipoderma
- Circolazione cutanea
- Innervazione cutanea
- Termoregolazione
CENNI DI FISIOLOGIA DELLA PELLE
- Melanogenesi
- Processo di cheratinizzazione
- Funzioni protettive della pelle
SEMEIOTICA DERMATOLOGICA
- L'infiammazione: definizione e segni
- Lesioni elementari primarie:
- chiazze, macule, pustole, vescicole
- Lesioni elementari secondarie:
- croste,escoriazioni,ulcere,ragadi,cicatrici
MODULO 2 - 18 ORE
PRINCIPALI INFEZIONI A TRASMISSIONE PARENTALE
- Epatite virale (A, B, C e altre)
- Infezioni piogeniche
- AIDS (HIV)
PRINCIPI GENERALI DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
- Profilassi generica
- Profilassi specifica vaccinazione
DISINFEZIONE, STERILIZZAZIONE, ASEPSI, SANIFICAZIONE
- Definizione Procedure e mezzi
MODULO 3 - 28 ORE
CARATTERISTICHE DEI MONILI E DEI METALLI PER PIERCING
SEDI DI APPLICAZIONE DEI PIERCING E RISCHI COLLEGATI
CHIMICA DELLE SOSTANZE E DEGLI INCHIOSTRI UTILIZZATI NEI TATUAGGI
PRINCIPALI RISCHI PER LA SALUTE CONNESSI ALLE PRATICHE DI TATUAGGIO E PIERCING:
- Cenni sulla pratica di tatuaggio
- Cenni sulla pratica di piercing
- Reazioni avverse immediate e/o ritardate (granulomi/cicatrici/cheloidi)
- La malattia psoriasica
- Rischio allergico
- Rischio cancerogeno
- Preparazione e mantenimento di un campo sterile
DISINFEZIONE/STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO
MODULO 4 - 29 ORE
NORMATIVA EUROPEA, NAZIONALE E REGIONALE:
- Resolution Res AP (2008)
- DIGS 6 settembre 2005 n° 206 e s.m.i. (Codice del Consumo) DPGR.
REQUISITI IGIENICO-SANITARI DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE
D.LGS. 30 GIUGNO 2003, N. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
ASPETTI MEDICO-LEGALI (consenso informato, ecc.) D.LGS 81/2008:
- La tutela dei lavoratori
- Gli ambienti di lavoro
- Obblighi del datore di lavoro
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI:
- Buone pratiche di tatuaggio e piercing
- Dimostrazioni pratiche (simulazioni)
PERCHE' SCEGLIERE NOI RISPETTO AD ALTRI COMPETITOR
- Esperienza nella formazione professionale da oltre 35 anni
- Presenza in struttura di aula informatica di ultima generazione
- Sede facilemente raggiungibile, 2 passi dalla metropolitana e presenza di parcheggi bianchi, fermata del pulman adiacente 33

Marche
Dettagli Corso
Titolo: PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO,PIERCING, TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE
Destinatari: disoccupati che hanno assolto o sono stati prosciolti dall’obbligo formativo e profilati GOL 101, 102 ,103, 104.
Durata: 94 ore (comprese 4 ore di esame).
La durata del percorso formativo verrà personalizzata in base alle esigenze formative degli studenti. Il titolo ed il numero di ore sono indicativi.
Modalità di erogazione: il corso potrebbe essere parzialmente on-line (formazione sincrona).
Luogo: via Vandalino 92, Torino
Data di inizio: ciclicamente durante l’anno formativo 2025
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e profitto.
Prezzo: Gratuito/Finanziato dal Programma GOL
Sede di svolgimento
Tutti i destinatari GOL hanno la
possibilità di accedere ai percorsi di formazione professionale in esito al servizio di orientamento specialistico e skill gap analysis.
La durata della formazione varia a seconda del percorso in cui i destinatari sono inseriti:
- Percorso 1 (profilazione 101): accesso a corsi formativi di massimo 100 ore;
- Percorso 2 (profilazione 102): accesso a corsi formativi di massimo 150 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare;
- Percorso 3 (profilazione 103): accesso a corsi formativi di minimo 151 ore e massimo 600 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare;
- Percorso 4(profilazione 104): accesso a corsi formativi di massimo 600 ore, con eventuale tirocinio/stage curriculare.
È stata avviata la raccolta di candidature per il corso “
PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO,PIERCING, TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE”.
Il corso
è aperto a candidati maggiorenni di entrambi i sessi (L.903/77; L125/91).
L'
attivazione dei corsi dipenderà dall'
approvazione e dal finanziamento da parte degli Enti competenti.
Le adesioni
non saranno vincolanti, ma
avranno la precedenza al momento dell'apertura delle selezioni.
La fase successiva di selezione
potrà richiedere il superamento di specifiche prove, che verranno comunicate ai candidati.
L'intervento contribuisce ad arricchire l'offerta formativa dell'ente, ma non garantisce necessariamente l'attivazione.