RICHIEDI INFORMAZIONI
header_funebre_5.png

RICHIEDI INFORMAZIONI


Home › Altri Corsi Funebri › Altri Corsi Funebri

CERIMONIERE DELLE STRUTTURE PER IL COMMIATO



Il cerimoniere delle strutture per il commiato è in grado di supportare la famiglia, in concomitanza del decesso, nelle fasi della veglia funebre, dell'ossequio alla salma ed in quella del commiato e dell'arrivo al cimitero o al crematorio.


Le tematiche affrontate riguarderanno alcuni aspetti psicologici del rito funebre, lecomponenti emotive e rapporti con le famiglie ed i dolenti, il lutto e le modalità di elaborazione, la funzione psicologica del rito.

Le basi del programma:

  • Normativa nazionale.
  • Gli spazi, l’arredo, le funzioni e la musica.
  • Il linguaggio verbale e non verbale del cerimoniere.
  • Storia ed evoluzione dei riti funebri (elementi culturali della ritualità, cattolica e i riti funebri e le tradizioni nelle culture più diffuse).
  • Codice deontologico delle imprese funebri e normativa sulla Privacy.
  • REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

    • 18 anni compiuti
    • Scuola secondaria di secondo grado e/o diploma professionale
  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    Le lezioni si svolgeranno in aula presso la sede dell'agenzia, mentre le ore di pratica si svolgeranno presso la sede convenzionata.
  • FREQUENZA

    È obbligatorio frequentare il 75% del monte ore previsto.
  • ESAME FINALE 

    La prova ha una durata massima di 2 ore e consiste in un questionario comprendente 40 domande inerenti i contenuti trattati durante il corso.

    Sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto una valutazione complessiva non inferiore a 60/100. 
  • PRINCIPALI CONTENUTI DEL CORSO

    • Organizzazione e gestione del rito funebre
    • Ascolto dei dolenti comprendendone le esigenze
    • Conduzione e gestione del rito funebre
    • Consegna delle urne funerarie
    • Predisposizione del rito funebre
    • Progettazione e realizzazione del commiato
    • Accogliere i dolenti Organizzare il rito funebre nel rispetto della volontà del dolente e della normativa di riferimento
    • Gestire il rito funebre e i diversi elementi della ritualità
    • Elementi di psicologia
    • Normativa di riferimento
    • Elementi di comunicazione
    • Riti funebri Cerimonia del commiato
    • Ruolo del cerimoniere
    • Etica della professione
  • DURATA DEL CORSO

    Il corso ha una durata di 60 ore (compreso esame) di cui 25 ore sono erogabili on-line (20 ore in lezione sincrona e 5 in lezione asincrona).

Sede di svolgimento




RICHIESTA INFORMAZIONI
contatti2.png












autorizzo al trattamento dei dati personali.
clicca qui per leggere le condizioni della privacy