RICHIEDI INFORMAZIONI
Header_Tecniche_colore_2000x800.jpg

RICHIEDI INFORMAZIONI


Home › › Corsi Finanziati Acconciatori

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - TEORIA DEL COLORE E TECNICHE DI SCHIARITURA


"SCOSTO I TUOI CAPELLI E ANNUSO IL PROFUMO DEL MONDO CHE VORREI"
VINKWEB 

Il corso è riservato a persone già in possesso della specifica abilitazione professionale nel settore dell'ACCONCIATURA che intendono approfondire le conoscenze teoriche di colorimetria e le tecniche di schiaritura e mechès con relativa pratica su poupettes in modo da gestire la fase tecnica inperfetta autonomia.

In particolare verranno trattati contenuti relativi alla colorimetria ed alle principali tecniche di schiaritura e mechès, con particolare attenzione al tema delle nuove tendenze moda. 

  • Frequenza: obbligatoria per almeno 2/3 del monte ore. 
    Sede di svolgimento del corso: Via Vandalino, 92 Torino

I nostri formatori

HC Salon nasce a Torino nel 2016 da un’idea di Andrea Bozzano, già noto nel settore professionale come formatore.

Dopo un rapido sviluppo in Piemonte e in tutta Italia, HC Salon conta oggi 8 saloni (Torino, Milano, Firenze, Cirié, Monza, Chioggia, Bolzano, Olbia).

Grazie al numeroso team artistico e alla costante formazione interna dei dipendenti, HC riesce oggi a realizzare più di 60 date di formazione all’anno in diverse città italiane, dove il team del salone mostra le tecniche di colore, totalizzazione, taglio, asciugatura e styling che, grazie alla forte contaminazione anglosassone, riescono a far fronte a qualsiasi necessità di chi si rivolge al brand.
 


Il corso è rivolto a chi:

vuole apprendere e saper gestire le varie tecniche di colorimetria e schiaritura di ogni tipo di capello in perfetta autonomia.

Per saper seguire i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli.

Il percorso mira a trasmettere:
  • le basi per realizzare le principali tecniche di colorazione dei capelli
  • le basi delle migliori tecniche utilizzate per la schiaritura dei capelli
  • secondo le varie specificità.


l corso è rivolto a figure in possesso di Abilitazione Professionale nel settore.
Il Corso si sviluppa in 1 modulo di 22 ore più accoglienza e prova finale


Requisiti di accesso: 

• Maggiore età
• Ablitazione professionale nel settore
• Occupati


Durata: 24 ore
 
Numero massimo di partecipanti per corso: 16

Certificazione: Validazione delle competenze

Programmazione del corso: il corso parte ogni qual volta si raggiungono gli iscritti necessari e si sviluppa in quattro giornate da 8 ore.

Chiedi info per il prossimo corso in partenza.
 
 


Costo del corso: 306 €
 
Costo per l’allievo: 91.80 €
 
Costo per ente pubblico: 214.20 €
 


ACCOGLIENZA E INTRODUZIONE

  • Individuare il proprio sistema di valori tra le molteplici proposte ambientali
  • Ipotizzare soluzioni diverse per il proprio progetto formativo e professionale e verificarne la fattibilità
  • Il contesto di riferimento del percorso formativo e firma della documentazione per il corsista


CENNI DI COLORIMETRIA E TECNICHE DI SCHIARITURA

  • Colorimetria base, e studio della cartella colori
  • Stella di Oswald
  • Altezza di tono e fondi schiaritura
  • Colore capelli naturali con la massima performance
  • Tecniche di ricolorazione e esercizi di colorimetria applicata
  • Basi teoriche sulla schiaritura dei capelli
  • Altezza di tono e fondi di schiaritura
  • Presentazione delle varie tecniche su testa studio
  • Tecniche di applicazione colore
  • Realizzazione pratica su teste studio


ESAME

  • E’ prevista una prova finale per la verifica dell’apprendimento: La prova si intende superata con esito positivo in caso di punteggio complessivo uguale o maggiore di 60/100. 








NOTE ESPLICATIVE

FORMAZIONE INDIVIDUALE CONTINUA E PERMANENTE 2023-2027

 D.G.R. n. 22-7320 del 31 luglio 2023.

DESTINATARI

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;

b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;

c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015

d) titolari e coadiuvanti d'impresa

e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi

f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

VALORE DEL CORSO A CATALOGO

Il valore complessivo pro capite di ciascun corso proposto nel Catalogo dell'Offerta formativa è definito sulla base del valore dell'Unità di Costo Standard, pari a € 12,75, come determinato con D.D. n. 442 del 24 agosto 2023, moltiplicato per il numero delle ore del corso.

In relazione a quanto previsto nella succitata D.D. n. 442/2023, il numero di allievi per ciascuna delle edizioni corsuali generate da un corso approvato nel Catalogo dell'Offerta formativa non potrà essere superiore a quattordici.

Il Catalogo dell'Offerta formativa approvato ai sensi del presente atto è valido fino al 31 dicembre 2027.

BUONI FORMAZIONE

Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo della stessa indicato a catalogo; la quota complementare è a carico del lavoratore. L'importo a carico del lavoratore perla partecipazione a un singolo corso a catalogo non può in ogni caso superare la somma di € 500,00. Al fine di favorire la partecipazione ai corsi anche alle persone con situazione economica più sfavorevole, agevolare la partecipazione anche a corsi di durata più consistente, finalizzati all'acquisizione di una certificazione di qualifica/specializzazione professionale, incentivare la partecipazione delle lavoratrici a percorsi tradizionalmente a netta prevalenza maschile, è prevista l'esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del partecipante (e di conseguenza il buono formazione copre il 100% del costo del corso a catalogo) per i seguenti casi:

a)     persone con l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente minore o uguale a € 10.000,00;

b)    persone inserite in percorsi di formazione finalizzati all'acquisizione di una qualifica/specializzazione.

c)     L'esenzione dalla quota di cofinanziamento privato è prevista anche in caso di percorsi modulari di qualifica/specializzazione, ma, in questo caso, soltanto per il modulo finale comprensivo dell'esame e per i moduli di durata superiore a 100 ore;

d)    lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all'area-sottoarea "Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica" .

APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE DOMANDE DI BUONI FORMAZIONE

Le domande di contributo presentate sono sottoposte a verifica di ammissibilità per accertarne la conformità ai requisiti previsti dal presente Avviso.

La Regione Piemonte, con apposito atto amministrativo, approva il finanziamento e autorizza le attività; come stabilito con la Deliberazione della Giunta regionale n. 22-7320 del 31/07/2023, il procedimento amministrativo si conclude entro 90 giorni dalla presentazione della domanda e l’esito viene comunicato via PEC ai soggetti interessati.

Entro il termine dell'attività il partecipante paga all’agenzia la quota del costo del corso a proprio carico. Il pagamento all’agenzia formativa della quota di cofinanziamento privato deve essere effettuato dal lavoratore interessato esclusivamente mediante bollettino postale, bonifico bancario, bancomat o carta dicredito.

Il mancato pagamento della quota di cofinanziamento o il pagamento con modalità diverse da quelle sopraindicate determina la non rimborsabilità del buono formazione.

Possono partecipare alle attività formative a catalogo anche allievi a pagamento, per i quali non è stato richiesto o ottenuto il buono formazione, purché abbiano i prerequisiti (didattici) eventualmente previsti per la partecipazione al corso e paghino all’agenzia formativa l’intero costo.

SOSTITUZIONI

Le agenzie formative beneficiarie di un'operazione possono sostituire

- all'interno della stessa operazione

- i buoni riferiti a allievi ritirati (o non ammessi perché non hanno raggiunto i 2/3 del monte ore corso) senza necessità di autorizzazione da parte dell'Amministrazione e anche a corso avviato (purché siano garantite le condizioni di fruibilità del percorso da parte dell'allievo subentrante), qualora ricorrano entrambe le seguenti condizioni:

- ci sia capienza di risorse rispetto al finanziamento autorizzato su quell'operazione;

- entro un limite massimo del 15% dell'importo autorizzato sull'operazione.

 Tutte le attività riferite a una domanda di finanziamento devono concludersi entro dieci mesi dalla data di comunicazione dell'approvazione della domanda.  



corso 300 ore per acconciatore
Sede di svolgimento




RICHIESTA INFORMAZIONI
contatti2.png












autorizzo al trattamento dei dati personali.
clicca qui per leggere le condizioni della privacy