RICHIEDI INFORMAZIONI
HEADER_SHOPMANAGER.jpg

RICHIEDI INFORMAZIONI


Home › › Altri corsi gestione del punto vendita

CORSO PER SHOP MANAGER - primo livello

Dietro ad ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa”
(Peter Druker)

Lo Shop Manager o Store Manager  ha ottime capacità di leadership e uno spiccato senso del business.

Dotato di consapevolezza del contesto aziendale in cui andrà adoperare, sarà in grado di gestire processi e procedure che permettano la pianificazione e la programmazione di ogni attività dell’Azienda.

Uno dei compiti dello Shop Manager è quello di mettere al centro del proprio lavoro il Cliente, sviluppando capacità d’interazione con lo stesso e esperienze di vendita che possano massimizzare i profitti del punto vendita che seguirà.

Il nostro corso è sviluppato in due livelli, il primo è di 64 ore, ti fornirà gli elementi essenziali per poter svolgere al meglio questa professione, seguendo lezioni in aula, in FAD e in e-learning per unaformazione totale e altamente professionale.

Caratteristiche e competenze dello store manager e delle soft skills necessarie

  • Gestione del front office e trasversalità delle competenze
  • Pianificazione, programmazione e monitoraggio dei processi aziendali
  • Aspetti relazionali e comunicazione efficace
  • Amministrazione (gestione della cassa, della fatturazione e dei software gestionali)
  • Social media nozioni di base
  • Gestione pagamenti e finanziamenti
  • Sicurezza
 
 
 
  • Requisiti di accesso al corso
    • Licenza superiore o diploma di qualifica
    • Competenze di informatica (pacchetti applicativi office, utilizzo CRM e database)

    Frequenza e orari

    • Diurno
    • Pomeridiano
    • Serale e nel weekend
  • Sbocchi Professionali
    • Studi Professionali
    • Turistico
    • Aziendale
    • Beauty e Hair Stilist 
     
    Non solo un attestato
    • Attestato di frequenza al corso
    • Attestato informativa Accordo Stato Regioni Generico
    • Attestato informativa Accordo Stato Regioni Specifico 

TONDI_SHOP_MANAGER_1.jpg
immagine_gestione_punto_vendita.png
Sede di svolgimento




HEADER_SINERGIE.jpg
MAGGIORI INFORMAZIONI
APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI
IL RUOLO IN AZIENDA: la consapevolezza di operare in un contesto aziendale
  • Cos’è un’Azienda
  • Come funziona un’Azienda
  • Funzioni e Risorse Aziendali
  • Produzione per “Commessa” e per “Magazzino”

L’EFFICIENTAMENTO: perseguire i migliori risultati coerentemente con la missione aziendale
  • Come si persegue l’Efficienza
  • La tensione al Risultato
  • La Qualità

L’ORGANIZZAZIONE: 
fattore fondamentale per il funzionamento di ogni specifica funzione e dell’azienda nel suo complesso
  • I Processi
  • Le Procedure
  • I Flussi Operativi
  • La Pianificazione e la Programmazione
  • Aspetti Relazionali e Comunicazione Efficace

LA COMUNICAZIONE

  • La comunicazione interpersonale
  • Gli stili comunicativi
  • Errori di percezione e comunicazione
  • Il linguaggio del corpo: postura, mimica, gesti, voce
  • Personal Brand e Personal Touch: che cos’è e quanto è importante lo “stile personale”

SOCIAL MEDIA

  • nozioni di base

GESTIONE PAGAMENTI E FINANZIAMENTI
  • strumenti di dilazione e finanziamenti 

CRESCITA PERSONALE

  • Gestione dello stress e del lavoro sotto pressione
  • Come esprimere opinioni ed accettare critiche
  • Accenni di analisi transazionale ed assertività
  • Le 4 chiavi della Leadership conversazionale: Intimità, Interattività, Inclusione e Intenzionalità

ESERCITAZIONI

  • Amministrazione (gestione della cassa, della fatturazione e dei software gestionali)

I FLUSSI DI CASSA

  • Differenza tra flusso di cassa e risultato di esercizio
  • Lo sfasamento di tempo tra calcolo per competenza e per cassa
  • Calcolare i flussi di cassa
  • A cosa serve l’analisi dei flussi di cassa

DIFFERENZA TRA SCONTRINO E RICEVUTA FISCALE
  • La scontrinazione elettronica
  • Come adeguarsi quando nel punto vendita ci sono più punti cassa

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

  • Nascita della fatturazione e elettronica
  • Definizione di fattura elettronica
  • Creazione e contenuto della fatturazione elettronica
  • Il Sistema di interscambio
  • La trasmissione della fattura elettronica
  • La conservazione della fattura elettronica

SICUREZZA
  • Corso informativa accordo stato regioni base e specifico

GESTIONE PRIVACY AZIENDALE

LA QUALITA'
  • Il contesto o Swot Analysis
  • La relazione One-to-One
IL CONTROLLO OPERATIVO
  • Le Aree di rilevazione e di analisio
  • Gli aspetti comportamentali

RICHIESTA INFORMAZIONI
contatti2.png












autorizzo al trattamento dei dati personali.
clicca qui per leggere le condizioni della privacy