Corso Laser Estetico Defocalizzato
Distinguiti nel settore estetico con una competenza sempre più richiesta nel mondo dell’estetica professionale, aggiornarsi non è più un’opzione, ma una condizione necessaria per evolvere.
Le clienti oggi sono informate, selettive e desiderano risultati visibili, duraturi e sicuri.
Vogliono affidarsi a mani esperte che utilizzano strumenti tecnologicamente avanzati e certificati.
Una delle tecnologie più richieste e apprezzate è il Laser Estetico Defocalizzato per la Depilazione Progressiva:
una soluzione non invasiva, sicura ed estremamente efficace, riconosciuta e regolamentata dalla normativa italiana – Scheda 21b del D.M. 206/2015.
Padroneggiare l’uso del laser estetico defocalizzato per la depilazione progressiva non è più solo un valore aggiunto: è una leva competitiva reale per estetiste qualificate che desiderano distinguersi nel mercato dell’estetica professionale.
I centri estetici che integrano il trattamento laser nel proprio listino sono oggi preferiti da una clientela sempre più esigente, attenta alla sicurezza, alla preparazione tecnica dell’operatore e alla conformità normativa.
Proprio per questo, l’abilitazione all’uso del laser non è facoltativa: è un requisito obbligatorio per poterlo utilizzare legalmente secondo la Scheda 21b del D.M. 206/2015. Avere le giuste competenze ti tutela legalmente e ti posiziona tra i professionisti più affidabili e aggiornati.
Questa metodologia, se praticata correttamente da un operatore formato, consente di:
In un mercato estetico competitivo dove l’innovazione fa la differenza, abilitarsi all’uso del laser significa entrare nell’élite dei professionisti: preparati, certificati e capaci di operare nel pieno rispetto delle normative.
Non si tratta solo di una competenza in più, ma di una chiave concreta per crescere professionalmente ed offrire trattamenti estetici ad alta redditività che rispondono alla crescente domanda del mercato.
Abilitarsi all’utilizzo del laser non è un’opzione. È il passo necessario per esercitare legalmente, con autorevolezza e sicurezza.
Il corso è rivolto a professionisti del settore estetico che desiderano acquisire la formazione specifica per l'utilizzo del laser estetico defocalizzato per la depilazione progressiva, in conformità alla normativa italiana vigente.
Nota: Per l’utilizzo legale del laser estetico defocalizzato è necessaria la abilitazione professionale di estetista e la formazione tecnica specifica.
Una volta completato il corso e in possesso dei requisiti normativi (qualifica e abilitazione professionale), sarà possibile esercitare legalmente l’attività di epilazione con laser estetico defocalizzato all’interno di contesti professionali autorizzati.
Ambienti in cui è possibile svolgere l’attività:
Questa competenza ti consente di:
Il programma del corso è progettato per fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie all’utilizzo del laser estetico defocalizzato, secondo la normativa vigente:
La frequenza al corso è obbligatoria per il rilascio dell’attestato di frequenza, valido a livello nazionale, in conformità al D.M. 110/2011 e alle disposizioni della Scheda 21b del D.M. 206/2015, che regolamentano l’utilizzo del laser estetico defocalizzato per la depilazione progressiva in ambito estetico.
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore, strutturato in modalità blended (formazione online e pratica in aula).
Formazione a distanza (FAD) – 6 ore: si svolge tramite piattaforma Zoom, comodamente da casa con smartphone, tablet o PC, senza attrezzature speciali.
Formazione in presenza – 6 ore: attività pratica con focus sull’uso in sicurezza del laser estetico defocalizzato, come previsto dalla normativa. Il calendario delle lezioni è disponibile su richiesta.
Accesso alla piattaforma: dopo l’iscrizione riceverai via e-mail le credenziali.
È sufficiente un dispositivo mobile con connessione Internet e l’app Zoom.
La Scheda 21b, relativa al "Laser estetico defocalizzato per la depilazione", specifica quanto segue:
"Il trattamento deve essere effettuato da operatori estetici che abbiano ricevuto dal costruttore o da altro ente competente adeguata formazione sia per gli aspetti di sicurezza (richiamati peraltro dal manuale d’uso) sia per gli aspetti 'tecnici' dei trattamenti stessi."
Inoltre, è responsabilità del titolare del centro estetico:
Fonte: Scheda 21b – Etica Accademia
La formazione iniziale fornita dal costruttore o distributore al momento della consegna dell'apparecchiatura riguarda principalmente:
Tuttavia, per garantire un utilizzo sicuro ed efficace del laser, è necessaria una formazione più approfondita per l'operatore estetico, che copra:
Questa formazione dovrebbe essere fornita da enti competenti e può includere corsi specifici riconosciuti dalle autorità competenti.
In sintesi, mentre la formazione fornita dal costruttore è fondamentale per comprendere l'uso specifico dell'apparecchiatura, è responsabilità del titolare del centro estetico assicurarsi che gli operatori ricevano una formazione completa e adeguata, conforme alle normative vigenti, per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti laser.
Ambito formativo | Descrizione | Riferimenti normativi |
---|---|---|
Qualifica di estetista | Corso biennale riconosciuto (1800 ore), seguito da specializzazione. | Legge 1/1990, art. 3 |
Specializzazione professionale | 1 anno di specializzazione (almeno 900 ore in Piemonte) per ottenere l’abilitazione e operare in proprio o come responsabile tecnico. | Regione Piemonte – Catalogo formativo regionale |
Formazione sull’uso del laser | Corso specifico sull’uso del laser estetico, con moduli su aspetti tecnici, sicurezza, manutenzione e protocolli di trattamento. | D.M. 206/2015 – Scheda 21b |
Formazione alla consegna (tecnica) | Il costruttore o distributore dell’apparecchio fornisce formazione iniziale obbligatoria su uso, cautele e manutenzione. | Scheda 21b, D.M. 206/2015 |
Formazione di sicurezza generale | Approccio ai rischi da esposizione a radiazione laser (classi 3B/4), prevenzione e uso DPI. | Norma CEI EN 60825-1 |
Formazione del Tecnico Sicurezza Laser | Per chi assume il ruolo di TSL, è necessario seguire un corso abilitante per redigere il verbale tecnico e gestire la sicurezza laser. | CEI EN 60825-1 + Portale Agenti Fisici |
Aggiornamento professionale (consigliato) | Non obbligatorio ma fortemente consigliato, specie in presenza di nuove tecnologie, nuovi dispositivi o aggiornamenti di legge. | Prassi formativa suggerita da enti accreditati |
Per esercitare in proprio o assumere il ruolo di responsabile tecnico, è obbligatorio:
Il laser è considerato un'apparecchiatura complessa soggetta a regolamentazione (Scheda 21b, D.M. 206/2015) e può essere usato solo da operatori qualificati e specializzati.
Regione Piemonte: richiede una specializzazione di 900 ore riconosciute.
Anche con la specializzazione, l’uso del laser richiede formazione specifica su aspetti tecnici e di sicurezza, come previsto dalla Scheda 21b.
Scenario | Può usare il laser? | Note |
---|---|---|
Solo qualifica biennale | ❌ | Può lavorare come dipendente ma non può usare laser né essere responsabile tecnico |
Qualifica + specializzazione (es. 900 ore) | ✅ | Può lavorare in proprio e usare laser, se ha anche formazione laser specifica |
Qualifica + corso laser, senza specializzazione | ❌ | Non può usare apparecchiature laser complesse senza specializzazione |