Home › › Corsi Riconosciuti Tattoo
PREVENZIONE DEI RISCHI SANITARI DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO,PIERCING, TRUCCO PERMANENTE E SEMIPERMANENTE
Formazione per Body Art – Tattoo, Piercing & Trucco Permanente
Comunemente noto come “Corso Igienico-Sanitario”, questo percorso ti assicura il pieno rispetto della Delibera G.R. 27 luglio 2016 n. 20-3738 e del D.Lgs. 81/2008. Grazie alla norma transitoria del 10 marzo 2023 (art. 94), tutte le edizioni restano valide fino ai regolamenti attuativi della L.R. 2/2023, garantendo continuità formativa e conformità di legge.
In cosa consiste il corso
Il Corso Igienico-Sanitario per Tattoo, Piercing & Trucco Permanente ti guida in un percorso completo dedicato alla sicurezza e all’igiene nelle pratiche di body art.
Acquisirai competenze certificate in igiene, profilassi, disinfezione e sterilizzazione, padroneggiando materiali e strumenti all’avanguardia. Il supporto dei nostri esperti ti guiderà nell’affrontare ogni adempimento burocratico per aprire e gestire il tuo studio con sicurezza. Trasforma la tua passione in una professione autorevole e riconosciuta.
Approfondirai l’anatomia cutanea (epidermide, derma e ipoderma) per riconoscere ogni reazione della pelle; acquisirai protocolli avanzati di igiene, disinfezione e sterilizzazione per prevenire le principali infezioni trasmissibili via sangue, proteggendo te e i tuoi clienti da epatiti, HIV e altri agenti patogeni; imparerai a valutare i rischi chimici e allergici legati a inchiostri, pigmenti e componenti metallici; infine applicherai tutte le buone prassi igienico-sanitarie e i requisiti normativi (DGR 27/07/2016 n. 20-3738, D.Lgs. 81/2008 e norma transitoria 10/03/2023 art. 94), gestendo locali, attrezzature e smaltimento rifiuti nel pieno rispetto della legge.
Requisiti di accesso al corso
Obbligo scolastico assolto, maggiore età.
Il percorso formativo non è obbligatorio per coloro che effettuano esclusivamente la foratura del lobo dell’orecchio.
Durata del corso 94-75-33 ORE
Il monte ore del corso potrà variare a seconda dei pre-requisiti individuali o crediti formativi, previa verifica soggettiva dei requisiti lavorativi e/o formativi.
Modalità di erogazione del corso
Il corso è erogato parzialmente in modalità online, suddiviso tra formazione sincrona e asincrona.
- 43 ore in modalità FaD/e-learning
- 34 ore in modalità sincrona (con docente in tempo reale)
- 9 ore in modalità asincrona (materiali disponibili on-demand)
Principali contenuti del corso
Modulo 1 – 15 ore
Elementi di Anatomia della Pelle
- Epidermide, derma, ipoderma
- Circolazione cutanea
- Innervazione cutanea
- Termoregolazione
Cenni di Fisiologia della Pelle
- Melanogenesi
- Processo di cheratinizzazione
- Funzioni protettive della pelle
Semeiotica Dermatologica
- Infiammazione: definizione e segni
Lesioni Elementari Primarie
- Chiazze, macule, pustole, vescicole
Lesioni Elementari Secondarie
- Croste, escoriazion, ulcere, ragadi, cicatrici
Modulo 2 – 18 ore
Principali infezioni a trasmissione parenterale
- Epatite virale (A, B, C e altre)
- Infezioni piogeniche
- AIDS (HIV)
Principi generali di prevenzione delle malattie infettive
- Profilassi generica
- Profilassi specifica: vaccinazione
Disinfezione, sterilizzazione, asepsi, sanificazione
- Definizione, procedure e mezzi
Modulo 3 – 28 ore
Caratteristiche dei monili e dei metalli per piercing
Sedi di applicazione dei piercing e rischi collegati
Chimica delle sostanze e degli inchiostri utilizzati nei tatuaggi
Principali rischi per la salute connessi alle pratiche di tatuaggio e piercing
- Cenni sulla pratica di tatuaggio
- Cenni sulla pratica di piercing
- Reazioni avverse immediate e/o ritardate (granulomi, cicatrici, cheloidi)
- La malattia psoriasica
- Rischio allergico
- Rischio cancerogeno
- Preparazione e mantenimento di un campo sterile
Disinfezione/sterilizzazione degli strumenti - Nozioni di primo soccorso
Modulo 4 – 29 ore
Normativa europea, nazionale e regionale
- Resolution Res AP (2008)
- D.Lgs. 6 settembre 2005 n° 206 e s.m.i. (Codice del Consumo)
Requisiti igienico-sanitari dei locali e delle attrezzature
- D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Aspetti medico-legali (consenso informato, ecc.) – D.Lgs. 81/2008
- La tutela dei lavoratori
- Gli ambienti di lavoro
- Obblighi del datore di lavoro
Smaltimento dei rifiuti, prevenzione dei rischi sanitari
- Buone pratiche di tatuaggio e piercing
- Dimostrazioni pratiche (simulazioni)
Perché scegliere noi?
- Istruttori specializzati con esperienza nella body art, che ti offrono contenuti sempre aggiornati e pienamente conformi alle normative vigenti.
- Certificazione riconosciuta dalla Regione Piemonte (DGR 27/07/2016 n. 20-3738 e D.Lgs. 81/2008), valida per esercitare in regione (per altre regioni, verifica le normative locali).
- Formula mista 50% online in diretta con i docenti e 50% in aula teorica, per seguire le lezioni in tempo reale da casa e consolidare le competenze in aula.
- Soluzioni di pagamento flessibili, con opzioni rateali personalizzate per agevolare l’accesso al corso.
- Sede facilmente raggiungibile, a pochi passi dalla fermata Marche, servita dalla linea di bus 33 e dotata di ampi parcheggi bianchi gratuiti.
- Assistenza continua anche dopo il corso, con supporto per chiarimenti normativi e per l’avvio della tua attività.
- Struttura modulare e flessibile con riconoscimento di crediti formativi in base alle esperienze pregresse, per personalizzare il percorso sulle tue esigenze.
A chi è orientato il corso?
- Aspiranti tatuatori e piercer che partono da zero e vogliono acquisire competenze igienico-sanitarie indispensabili per muovere i primi passi in sicurezza e nel rispetto della normativa.
- Piercer autodidatti che desiderano regolarizzare la propria attività, evitando sanzioni e tutelando la salute dei clienti.
- Estetiste qualificate che intendono ampliare l’offerta con trucco permanente e semipermanente, integrando tecniche professionali di prevenzione e sterilizzazione.
- Neo-imprenditori del settore beauty in fase di apertura di uno studio, alla ricerca di un know-how completo su requisiti igienico-sanitari, aspetti medico-legali e smaltimento rifiuti.
- Operatori sanitari e professionisti del benessere (infermieri, ostetriche, tatuatori già formati artisticamente) che vogliono aggiornarsi sulle normative (DGR 27/07/2016 n. 20-3738, D.Lgs. 81/2008, norma transitoria 10/03/2023) e integrare la prevenzione dei rischi nel proprio profilo professionale.
Il nostro, un metodo che funziona.
Ripetere a memoria un testo non è la soluzione per imparare una professione, in particolare quella del tatuatore.
I nostri docenti sono professionisti del settore che ci hanno permesso di realizzare un libro di testo che vi guiderà nelle lezioni e vi fornirà contenuti validi e fruibili per il vostro lavoro.
Dallo studio della pelle alle caratteristiche dei metalli per piercing, fino alle normative europee, nazionali e regionali, il corso fornisce gli strumenti necessari per una formazione completa e conforme alla legge.
L’esame finale dura 4 ore e consiste in:
- Prova tecnico-scientifica con 40 domande
- Colloquio finale
Al superamento dell’esame gli allievi conseguiranno l’Attestato di “Frequenza e profitto” (autorizza lo svolgimento della professione).
In caso di non superamento, l’esame potrà essere ripetuto una sola volta entro 1 anno.
Sede di svolgimento
Normativa tatuaggio, piercing e trucco permanente in Piemonte
Equivalenza degli attestati conseguiti in altre Regioni
La Regione Piemonte riconosce la piena equivalenza dei titoli rilasciati da altre Regioni in caso di completa sovrapponibilità della formazione, considerando la varietà dei percorsi formativi erogati.
L’equivalenza deve essere richiesta dall’interessato alla Regione Piemonte – Direzione Coesione Sociale – Settore Standard formativi, qualità e orientamento, con adeguata documentazione.
Se la sovrapponibilità non è completa, la Regione può valutare comunque il riconoscimento di crediti formativi parziali, su richiesta dell’interessato.
Anche in assenza di piena equivalenza, un attestato conseguito in altra Regione consente la partecipazione a convention e manifestazioni temporanee sul territorio piemontese.
Scarica il testo integrale della DGR
Attività di trucco permanente e semipermanente: requisiti normativi
Nel gennaio 2019 la Regione Piemonte ha pubblicato un chiarimento alla DGR n. 20-3738 del 27/07/2016 riguardante le attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente.
Il documento specifica che per esercitare il trucco permanente o semipermanente è obbligatorio possedere l’abilitazione professionale di estetista, secondo la Legge 1/1990 e la L.r. 54/1992.
È importante distinguere tra attività da titolare, dipendente o altre forme contrattuali.
Estratto del documento:
“In via preliminare si evidenzia che la disciplina statale vigente concernente l’attività di estetista è contenuta nella Legge 4 gennaio 1990, n.1 e nel regolamento del decreto interministeriale 15/10/2015, nel quale sono elencate le apparecchiature consentite, corredate da specifiche tecniche.
Il dermografo per micropigmentazione è incluso in tale regolamento e può essere utilizzato solo da estetisti qualificati ai sensi della Legge 1/90.
In mancanza di normative specifiche nazionali o regionali sul trucco permanente, si applica quanto previsto dalla Legge 1/1990 e dalla L.r. 54/1992.”
Chi intende operare nel trucco permanente o semipermanente deve essere in possesso dell’abilitazione di estetista.
Il solo corso sui rischi sanitari non è sufficiente.
Scarica il testo integrale della lettera